LVII Convegno Nazionale SIDEA

LVII Convegno Nazionale SIDEA

con il Patrocinio di    

Agricoltura e Società tra mercato, innovazione e ambiente:
le nuove frontiere di analisi dell’impresa agro-alimentare

Il LVII Convegno SIDEA pone al centro dell’attenzione l’impresa come protagonista del cambiamento, con l’intento di valutarne le potenzialità di rinnovamento, nonché la capacità di adattamento ai futuri scenari socioeconomici e ambientali.

PROGRAMMA
Scarica il programma

LVII CONVEGNO SIDEA
AGRICOLTURA E SOCIETA’ TRA MERCATO, INNOVAZIONE E AMBIENTE: LE NUOVE FRONTIERE DI ANALISI DELL’IMPRESA AGRO-ALIMENTARE
Bologna, 16-17 Settembre 2021

L’impresa, declinata nelle sue attività agricole, forestali, ittiche e alimentari, è chiamata a far fronte a nuove e complesse sfide che impongono nuovi modelli organizzativi e produttivi.

Alla luce dei documenti pubblicati dalla Commissione UE sul Green Deal, è sempre più evidente che l’impresa agro-alimentare oltre a svolgere il suo consolidato ruolo economico, orientato alla produzione e determinato dal mercato, si trova ad assolvere funzioni di rilevanza pubblica e sociale. Queste si attuano attraverso la tutela dell’ambiente e della biodiversità, la gestione sostenibile delle risorse naturali, il mantenimento della vitalità economica e sociale delle aree rurali e la sicurezza alimentare del consumatore.

La crescente complessità che governa i sistemi agroalimentari e i territori rurali richiede, come conseguenza, una più ampia articolazione delle tipologie di impresa e dei relativi modelli produttivi e organizzativi, che si inseriscano efficacemente nel mutato rapporto tra agricoltura, natura e società. Qui dovrà nascere il nuovo paradigma di impresa agraria capace di rispondere allo stesso tempo sia alla necessaria transizione ecologica sia al cambiamento etico-sociale da tempo in atto nella società e destinato ad ulteriori mutamenti.

L’intensità di queste interazioni varia a seconda dei contesti, in funzione delle tipiche determinanti strutturali dell’impresa, quali dimensione, disponibilità di risorse naturali, dotazione di infrastrutture; come dei fattori sociali, istituzionali e culturali, non ultima tra questi la capacità imprenditoriale nell’accogliere le innovazioni atte a mantenere e possibilmente esaltare la competitività dell’impresa.

Le trasformazioni socio-economiche e territoriali in atto richiedono a loro volta un rinnovato impegno della ricerca che risponda ai ruoli e agli obiettivi dell’impresa agraria e alle sfide che l’attendono. Ciò coinvolge necessariamente il rinnovamento dei metodi di analisi e dei filoni di indagine, la ricerca di nuovi paradigmi funzionali e organizzativi, non escludendo la definizione di nuovi concetti di performance, efficacia ed efficienza. In questo modo l’impresa agraria potrà essere protagonista del cambiamento e contribuire al raggiungimento degli obiettivi della nuova PAC post 2020.

Il LVII Convegno SIDEA pone al centro dell’attenzione l’impresa come protagonista del cambiamento, con l’intento di valutarne le potenzialità di rinnovamento, nonché la capacità di adattamento ai futuri scenari socioeconomici e ambientali.

WWW.SIDEA.ORG

Data

Set 16 - 17 2021
Expired!
Categoria
QR Code

Lascia un commento